SIRIA: 13 settembre 2017, Giornata dei martiri e del martirio in Medio Oriente

La guerra non porta solo lutti, distruzione e rovine. Disgrega le famiglie e disperde le comunità cristiane.

Dopo anni di conflitto,  ad Aleppo – una città per il 70% distrutta – occorre riavviare l’opera pastorale, non meno importante degli aiuti materiali che possiamo portare. Per questo Città Cristiana ha sostenuto fin da subito il progetto di una “Giornata del Martirio”, organizzata dall’Arcidiocesi maronita di Aleppo e dal suo giovane pastore, Mons. Joseph Tobji.

La giornata è stata organizzata il 13 settembre scorso, vigilia dell’esaltazione della Santa Croce, per rinsaldare nel ricordo dei martiri e della loro testimonianza di fede la piccola comunità di Aleppo, duramente perseguitata dalle milizie islamiste durante la guerra.

21553190_1629156697115286_1000539699_n

Come ha raccontato più volte mons. Tobji, ad Aleppo già si stanno raccogliendo le storie di martirio avvenute durante il lungo conflitto, ed anche quelle “di cristiani che sono stati rapiti e poi sono tornati.

Ci sono testimonianze incredibili di persone che non hanno studiato teologia, che sanno solo dire le preghiere più semplici, e quando gli hanno messo il coltello al collo hanno detto che l’amore a Gesù era per loro la cosa più preziosa, e non l’avrebbero rinnegato, qualsiasi cosa fosse accaduta”.

Secondo il recente rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre (“Perseguitati e dimenticati. Rapporto sui cristiani oppressi in ragione della loro fede tra il 2015 e il 2017), per effetto della guerra in Siria i cristiani sono passati da “1.2 milioni a 500mila in cinque anni; nella sola città di Aleppo il numero è sceso di oltre il 75%, da 150mila a 35mila”.

Sostenere la giornata del martirio è stato un modo di rendere omaggio alla sofferenza del “piccolo gregge” siriano. Nella certezza che i martiri sono il vero lievito della storia e che la loro memoria è feconda di futuro.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...