III giornata della testimonianza con il card. Ernest Simoni

E’ stato un terzo appuntamento coi fiocchi per la nostra associazione Città Cristiana. Non solo per il “prestigio” di avere come ospite addirittura un Cardinale ma per avere avuto il singolare e raro privilegio di poter incontrare faccia a faccia un uomo di Dio. Il card. Ernest Simoni indossa quella porpora cardinalizia davvero bene, come gli ha fatto notare una giornalista. Non è questione di vanità: la indossa bene perché simbolo e vita si fondono in modo perfetto. Il rosso cardinalizio è simbolo della volontà di difendere la Fede Cattolica anche a costo del sangue: chi mai più del card. Simoni può dire di averlo fatto per tutto il corso della sua vita? Al collo porta una catena dorata con la Croce, come tutti i prelati. Anche questa non è vanità: la Croce gloriosa, preziosa e gemmata, ci ricorda come la sofferenza è sempre preludio della Resurrezione. Perciò si può affermare con S. Paolo: “non abbiamo altro vanto che la Croce di Cristo per la quale il mondo è stato crocifisso, come noi per il mondo“. Infatti la croce dei vescovi e dei cardinali è sempre priva del Crocifisso: simbolo che sulla Croce al posto di Cristo ci deve salire colui che la porta. Non è forse vero che il card. Simoni si è lasciato inchiodare su quella Croce che aveva deciso di abbracciare fin da bambino?

e257aecd-6085-467a-b79c-d4e3f9ea2ad6

Un grande onore, per l’appunto, ascoltare la voce del card. Simoni sabato 26 gennaio presso il centro Famiglia di Nazareth alla presenza di circa 120 persone. Don Claudio -come presidente di Città Cristiana- ha fatto gli onori di casa, introducendo il cardinale e spiegando la storia della Chiesa in Albania. Un breve documentario video ha poi illustrato la sanguinosa persecuzione comunista e l’eroicità di alcune figure che hanno scelto il martirio piuttosto di abbandonare la fede in Gesù Cristo.

img_0557

Poi la conversazione con il cardinale: piacevole ma commossa. Le atrocità descritte avevano sempre il tratto leggero che solo il cattolico può dargli. I meriti di una testimonianza eroica sempre minimizzati e contestualizzati nella più grande economia della Grazia che “dona agli inermi la forza del martirio” (dalla liturgia). Tanti i temi affrontati e gli applausi spontanei dei presenti, che sentivano di tanto in tanto il bisogno di confermare le parole chiare e decise di sua eminenza. Pur ammettendo i grossi limiti di una tale semplificazione, proponiamo una sintesi per temi, per mantenere vivo lo stile pragmatico che il card. Simoni ha adottato:

LA PERSECUZIONE – Questo tema fondamentale è stato trattato nella luce e nella semplicità di una granitica Fede cristiana. La prova è occasione di purificazione e di testimonianza, i beni materiali (compreso il corpo) non sono nulla di fronte alla ricompensa eterna che ci attende. L’odio non può vanificare l’eroismo della testimonianza data durante la persecuzione: se l’Albania vive da quasi trent’anni un periodo di meritata pace, non può però lasciarsi prendere dalla sete di vendetta e di rivalsa verso le gravi ingiustizie subite.

LA FEDE MARIANA – Il card. Simoni la chiama sempre e solo così: “Santissima Madonna”. La forma veicola la sostanza: la devozione mariana è stata per lui essenziale negli anni della persecuzione. Presenza materna e forte per sopportare il male subito. Il cardinale raccomanda a tutti la recita quotidiana delle tre corone del S. Rosario come antidoto al male in noi e attorno a noi.

IL DEMONIO – il card. Simoni ha sempre esercitato anche il ministero di esorcista. Il suo carisma in questo campo è evidente dalle tante richieste che scaldano quotidianamente il suo telefono. Le armi vincenti per combattere il maligno sono la devozione a Maria e una vita santa, improntata sulla castità. Su questo tema il cardinale ha insistito particolarmente. Il suo è uno sguardo diverso, da colui che non chiacchiera ma che parla perché ha visto e vede perché opera. E opera perché crede, fedele al mandato del Signore, citando le parole di Gesù innumerevoli volte: “Guarite i malati, resuscitate i morti, mondate i lebbrosi, scacciate i demoni; gratuitamente avete avuto, gratuitamente date” (Mt 10,5). Il card. Simoni non ha alcun potere: egli è semplice strumento di Gesù per realizzare la sua opera nel mondo. Nonostante le dittature, la prigionia, le malattie, le torture…e adesso anche la veneranda età!

Terminata la conversazione, sua eminenza ha celebrato solennemente nella Basilica Cattedrale Metropolitana di Modena, alla presenza di alcuni membri del Capitolo e con il servizio musicale della Schola Gregoriana della Cappella Musicale del Duomo. La Cattedrale, gremita, è risuonata dalla voce coraggiosa e sicura del cardinale che ha terminato recitando l’antica preghiera di guarigione di papa Leone XIII.

img_0554
Il card. Simoni venera il corpo santo di S. Geminiano, patrono di Modena

L’indomani -domenica 27 gennaio – sua eminenza ha visitato la sede dell’Associazione, benedicendo l’icona di “Maria aiuto dei cristiani perseguitati” e trattenendosi in preghiera e in fraternità con i membri di Città Cristiana. Alle ore 10 ha quindi celebrato la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di S. Michele in Montale Rangone, accolto dal calore del parroco don Andrea. Dopo la S. Messa è ripartito alla volta di Firenze dove risiede abitualmente.

76342d8a-7d17-42e7-a7d0-f379dbaf2380

Una visita senz’altro ricca e indimenticabile. Avremo modo un pò alla volta di raccogliere tutti i temi e le suggestioni che il cardinale ci ha consegnato. Nel nostro piccolo vorremmo intanto -con l’aiuto di tutti- aggiungere la chiesa Albanese nel numero dei progetti che sosteniamo, secondo le autorevoli indicazioni forniteci dal card. Simoni.

Andrea Maccabiani

Un particolare ringraziamento a BPER Banca per il generoso contributo a sostegno dell’iniziativa!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...