
Dal Regno Unito all’Onu, quante umiliazioni per i rifugiati cristiani
Adesso che il focolaio della guerra in Siria torna a bruciare, è la minaccia di una nuova crisi migratoria a spaventare l’Europa. Eppure, pare esista
Adesso che il focolaio della guerra in Siria torna a bruciare, è la minaccia di una nuova crisi migratoria a spaventare l’Europa. Eppure, pare esista
Tredici giorni di proteste, ma le radici non sono né settarie né estremiste: il popolo libanese è sceso in piazza per manifestare contro la profonda
Ho letto molto in questi giorni quello che è stato scritto sulle statue della pachamama, che sono state gettate nel Tevere pochi giorni fa. Dalla
Fanno certamente impressione le immagini dell’uccisione di Hevrin Khalaf, l’attivista curda vittima di un agguato delle milizie Fsa sostenute dalla Turchia ed entrate in territorio siriano
«I cristiani in Siria sono spaventati, non sanno dove andare o dove nascondersi. I turchi hanno attaccato i loro quartieri di Qamishli, ma lo hanno
«Nel silenzio generale in alcune aree del Burkina Faso sta avvenendo quanto accaduto nel nord dell’Iraq nel 2014. Chi crede che il fondamentalismo sia finito
New Delhi (AsiaNews) – Tre tribali cristiani sono stati linciati in Jharkhand perché sospettati di aver macellato una vacca, animale sacro per l’induismo. Uno dei
Pubblichiamo di seguito il ringraziamento ufficiale dell’Arcivescovo di Tunisi per il contributo economico che Città Cristiana ha inviato per il progetto di La Goulette (ne
Hanno sperato contro ogni speranza nelle parole del Vangelo: “Le porte degli inferi non prevarranno”. Dopo la tragica fuga dalla violenza furiosa dell’Is, la comunità
«Quest’anno la persecuzione religiosa in Corea del Nord è aumentata. Sembra che sia in atto una massiccia campagna di ricerca per scovare i cristiani». È
Erbil (AsiaNews) – A cinque anni dall’ascesa dello Stato islamico (SI, ex Isis) e a due dalla sconfitta militare del Califfato “poco è stato fatto”
«La vita per le minoranze religiose in Pakistan è segnata da violenze, discriminazioni, abusi dei diritti umani fondamentali. È una questione antica ed è un
Quando padre Georges Jahola ha fatto ritorno a Qaraqosh il 23 novembre 2016, dopo la sconfitta dell’Isis in Iraq, ha constatato con dolore che nei
Beirut (AsiaNews/OLJ) – I libanesi devono riconciliarsi con “la diversità religiosa e culturale” che caratterizza il Paese dei cedri. È quanto ha affermato il patriarca